Schiavica
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Schiavica |
Di questa cascina, ubicata un tempo sotto Valazza, nei pressi del torrente Versiggia, disponiamo di poche notizie.
Negli Stati d'anime - con il toponimo Schavaza, Schiaviga e infine Schiavica - appare per la prima volta nel 1735, abitata da una famiglia Zambelli composta da 4 membri. Successivamente la cascina, di proprietà Dezza, vide passare sotto il suo tetto numerose famiglie di coloni temporali: Faravelli (1755), Poggi (1766), Sarchi (1777), Casellotti (1798), Gatti (1813) e Crosignani (1820); tutte composte da un numero assai limitato di persone, variante da due a cinque. Doveva essere quindi un'abitazione angusta che andò distrutta, come annota il parroco, verso il 1830 "per incuria dei possessori."
Negli Stati d'anime - con il toponimo Schavaza, Schiaviga e infine Schiavica - appare per la prima volta nel 1735, abitata da una famiglia Zambelli composta da 4 membri. Successivamente la cascina, di proprietà Dezza, vide passare sotto il suo tetto numerose famiglie di coloni temporali: Faravelli (1755), Poggi (1766), Sarchi (1777), Casellotti (1798), Gatti (1813) e Crosignani (1820); tutte composte da un numero assai limitato di persone, variante da due a cinque. Doveva essere quindi un'abitazione angusta che andò distrutta, come annota il parroco, verso il 1830 "per incuria dei possessori."