vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Alta Valle Versa appartiene a: Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda)

Sasseo

Scheda

Nome Descrizione
Comune Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Sasseo
Le attuali due frazioni dal toponimo Sasseo - l'una posta nel comune di Montecalvo, l'altra, a poca distanza, in quello di S. Maria della Versa - appartenevano entrambe alla parrocchia di S. Alessandro. Numerosi i nomi dati di volta in volta all'abitato.
Nel 1692 ritroviamo un Sassello {l'attuale frazione di S. Maria della Versa), casa abitata dalla famiglia Marconi (10 persone); un Sassello di sotto, con cinque membri di una famiglia Montemartini, e infine un Molino di Sassello, in affitto ai Ghia (7 persone). Due decenni più tardi sono cambiati i nomi delle case e, in parte, anche degli occupanti.
La casa di Sassè di sopra era, nel 1712, affittata agli Scanni; sempre Ghia a Molino di Sassè, mentre l'altra casa, ora chiamata Colombara del Molino, era affittata ai Gatti. Quello di Sasseo, chiamato anche della Versa, è uno dei due mulini (insieme a Savoia) posto lungo il tratto di confine di Montecalvo lambito dal torrente Versa. Fino al 1722 il mulino, la casa e 68 pertiche di terreno all'intorno, erano tenute in affitto da Francesco Gerolamo Ghia che pagava annualmente a Giuseppe Pietragrassa 156 lire imperiali.
Ma "il Ghia lasciò andare incolta la terra e diroccata la casa e il molino", così che al momento della sua morte (venne ucciso nel novembre del 1722) il mulino non più funzionante, la casa inabitabile e le terre incolte, tornarono al marchese Pietragrassa.
Per oltre un decennio il mulino non è più menzionato in quanto inattivo. Solo nel 1736 troviamo un nuovo mugnaio, Montemartini. Nello stesso anno la casa di Sassè era abitata dai Contardi, mentre a Sassè di sopra risiedevano i Faravelli. Verso la fine del secolo il mulino, ora chiamato di Sassarello, era di proprietà dei Dezza e abitato dai Labò; stessi proprietari anche per la casa, affittata ai Contardi.
Nel 1887 a Sassello di sopra vi erano i Daprati, mentre molino e case di sotto erano in affitto ai Labò, Faravelli e Scabini. In quell'anno gli abitanti arrivarono ad essere 31, uno dei livelli più alti mai raggiunti dalla frazione nel corso dei secoli XVIII e XIX.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)