Pratello
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Pratello |
Pradello e Pradè sono i toponimi che indicavano questo abitato, ormai quasi parte di Crocetta ma di insediamento molto più antico.
Non fu mai molto popolato, un massimo di 15 persone a fine Settecento. Sempre diverse le famiglie che vi risiedettero, dai Comasco, di cui abbiamo notizia nel 1692, ai Ferrari e Testori (1711) ai Calatroni, Ferrara e Fiori (1887). Nel 1723 la casa apparteneva al Beneficio del SS. Rosario, Compagnia eretta nella chiesa di Montecalvo sin dal 1621, e affittata a Giacomo Calatrone insieme a delle terre, che lavorava con gli eredi di Andrea Bassano, consistenti in 104 pertiche tra campi, semplici e in parte vitati, prati e terreno incolto. Per questi beni il Beneficio del SS. Rosario otteneva lire 542 di fitto annuo.
Non fu mai molto popolato, un massimo di 15 persone a fine Settecento. Sempre diverse le famiglie che vi risiedettero, dai Comasco, di cui abbiamo notizia nel 1692, ai Ferrari e Testori (1711) ai Calatroni, Ferrara e Fiori (1887). Nel 1723 la casa apparteneva al Beneficio del SS. Rosario, Compagnia eretta nella chiesa di Montecalvo sin dal 1621, e affittata a Giacomo Calatrone insieme a delle terre, che lavorava con gli eredi di Andrea Bassano, consistenti in 104 pertiche tra campi, semplici e in parte vitati, prati e terreno incolto. Per questi beni il Beneficio del SS. Rosario otteneva lire 542 di fitto annuo.