Poggio
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Poggio |
Situato vicino a Casa Torregiani, e per questo motivo indicato come Poggio di Casa Torregiani, la frazione era abitata nel 1692 da una famiglia Barbarini, composta da due persone.
Nel 1711 i nuclei familiari erano due, Mioti e Montemartini, gli abitanti 7. Successivamente ritroveremo solo la famiglia Mioti, sostituita da Benati, Torsani e quindi, dal 1766, dai Faravelli, che vi abiteranno ininterrottamente sino al 1887; in questi anni la popolazione passerà da 12 a 25 abitanti.
Nel 1887, oltre ai Faravelli, risiedono al Poggio altre tre famiglie, e precisamente: Casella, Cesena e Scarabelli.
Un cenno sulla frazione lo troviamo in Mancinelli, che parla di "due cave di pietra per calce idraulica ed una per cemento", nel versante dello Scuropasso. Il materiale estratto da queste cave, tramite teleferica, veniva poi portato alla fornace di Castelrotto.
Nel 1711 i nuclei familiari erano due, Mioti e Montemartini, gli abitanti 7. Successivamente ritroveremo solo la famiglia Mioti, sostituita da Benati, Torsani e quindi, dal 1766, dai Faravelli, che vi abiteranno ininterrottamente sino al 1887; in questi anni la popolazione passerà da 12 a 25 abitanti.
Nel 1887, oltre ai Faravelli, risiedono al Poggio altre tre famiglie, e precisamente: Casella, Cesena e Scarabelli.
Un cenno sulla frazione lo troviamo in Mancinelli, che parla di "due cave di pietra per calce idraulica ed una per cemento", nel versante dello Scuropasso. Il materiale estratto da queste cave, tramite teleferica, veniva poi portato alla fornace di Castelrotto.