Crocioni
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Crocioni |
Crocioni, variamente chiamato in passato anche Crosone, Crosoni, Croccione, è l'abitato più meridionale del comune di Montecalvo, posto proprio lungo il confine con Rocca de' Giorgi e Canevino.
L'originaria cascina, con ogni probabilità, fu costruita all'inizio del Settecento.
Non indicata nello Stato d'anime del 1692, la troviamo per la prima volta segnalata nel 1706; nel 1710 è abitata dai Carosi, l'anno successivo dai Madama e quindi, dal 1712 al 1713, dai Cella.
In questi anni gli abitanti oscillano tra le quattro e le sei unità. Una certa stabilità si intravede dal 1718 con i Ferrari, che in quegli anni erano affittuari del marchese Giuseppe Pietragrassa, a cui pagavano 42 lire annue per circa 80 pertiche di terreno.
A fine secolo ai Ferrari si aggiungeranno gli Annori, che vi abiteranno almeno fino al 1887. Crocioni continuerà ad essere scarsamente abitata, raggiungendo un massimo di popolazione nel 1863 (14 persone).
L'originaria cascina, con ogni probabilità, fu costruita all'inizio del Settecento.
Non indicata nello Stato d'anime del 1692, la troviamo per la prima volta segnalata nel 1706; nel 1710 è abitata dai Carosi, l'anno successivo dai Madama e quindi, dal 1712 al 1713, dai Cella.
In questi anni gli abitanti oscillano tra le quattro e le sei unità. Una certa stabilità si intravede dal 1718 con i Ferrari, che in quegli anni erano affittuari del marchese Giuseppe Pietragrassa, a cui pagavano 42 lire annue per circa 80 pertiche di terreno.
A fine secolo ai Ferrari si aggiungeranno gli Annori, che vi abiteranno almeno fino al 1887. Crocioni continuerà ad essere scarsamente abitata, raggiungendo un massimo di popolazione nel 1863 (14 persone).