Croce
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Croce |
Un altro di quegli insediamenti isolati -ma sarebbe più proprio chiamarle case sparse -di cui abbonda il territorio di Montecalvo.
Posto in prossimità del limite meridionale del comune, Croce ha conosciuto per mezzo secolo, dal 1692 al 1741, la presenza stabile di una famiglia colonica, alternativamente chiamata Grossetto, Grossi e Grossetti, composta da un massimo di nove persone. La casa è stata quindi abitata dai Mioti (1755), Faravelli (1766-77), Belcredi (1798-1804) e quindi Annori (1813).
La proprietà in questo periodo era dei marchesi Pietragrassa, passando ai primi dell'Ottocento ai Pisani per eredità. Nel 1820 la troviamo abitata da un nucleo familiare Torregiani, il cui capofamiglia era massaro; successivi abitanti furono Scabini (1854-63), Faravelli e Piaggi (1875), Ceruti, Lanati e ancora Scabini nel 1887, anno con una punta di popolazione di 14 abitanti.
Fino al secolo scorso, "presso la strada montagnara sotto la possessione della Croce", esisteva una casa denominata Gerbaglie o Zerbaglia, abitata da diverse famiglie, quali Trentoncie (1798), Allegri (1854), Pochintesta e Scabini (1875). Abitazione che andò distrutta per una frana.
Posto in prossimità del limite meridionale del comune, Croce ha conosciuto per mezzo secolo, dal 1692 al 1741, la presenza stabile di una famiglia colonica, alternativamente chiamata Grossetto, Grossi e Grossetti, composta da un massimo di nove persone. La casa è stata quindi abitata dai Mioti (1755), Faravelli (1766-77), Belcredi (1798-1804) e quindi Annori (1813).
La proprietà in questo periodo era dei marchesi Pietragrassa, passando ai primi dell'Ottocento ai Pisani per eredità. Nel 1820 la troviamo abitata da un nucleo familiare Torregiani, il cui capofamiglia era massaro; successivi abitanti furono Scabini (1854-63), Faravelli e Piaggi (1875), Ceruti, Lanati e ancora Scabini nel 1887, anno con una punta di popolazione di 14 abitanti.
Fino al secolo scorso, "presso la strada montagnara sotto la possessione della Croce", esisteva una casa denominata Gerbaglie o Zerbaglia, abitata da diverse famiglie, quali Trentoncie (1798), Allegri (1854), Pochintesta e Scabini (1875). Abitazione che andò distrutta per una frana.