vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Alta Valle Versa appartiene a: Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe (Sec. XIX)

Scheda

Nome Descrizione
Comune Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Località Casella
La Parrocchia di Casella consta di 175 abitanti del comune di Montecalvo Versiggia; comprende le frazioni che si trovano nella zona nord del comune. Esse sono: Casella, Francia, Casa Galeazzi, Casa Tessitori, Frenzo, Cabella, Mussolengo, Spagna, Tromba, Michelazza, Bosco e Carolo.
La chiesa si trova nella frazione Casella. Il patrono è S. Giuseppe Sposo B.V.M. e si festeggia il 19 marzo.
La chiesa fu costruita negli anni 1929-1931. Gli abitanti di queste frazioni, in quegli anni, data la lontananza dalla Chiesa Parrocchiale di S. Ales­sandro, in Montecalvo Versiggia e non essendoci mezzi di locomozione, decisero di edificare un luogo di culto che fosse vicino e comodo: allora quasi tutti andavano a piedi!
Con grandi sacrifici (erano quelli i tempi della grande depressione economica) gli abitanti di queste frazioni costituirono un comitato per l'erigenda Chiesa od Oratorio. Fu eletto Presidente il signor Giovanni Giorgi e Vice-presidente il signor Ercole Vecchi ai quali si unirono tutti i capi famiglia di tutti i frazionisti.
La Chiesa venne denominata "Oratorio" e rimase sotto la giurisdizione ecclesiastica della parrocchia S. Alessandro.
Era allora parroco Don Maloberti. Il servizio religioso veniva assicurato dal Vice-parroco di turno.
Agli inizi degli anni '50 il Vice Parroco don Giuseppe Vallebona, con l'aiuto di tutta la popolazione, costruì la Casa Canonica.
Nel 1959 l'Oratorio venne eretto a Parrocchia, con decreto del Vescovo di Tortona Monsignor Egisto Melchiorri e con l'assenso del parroco di S.Alessandro, don Tarcisio Calcante.
Il primo parroco fu don Giovanni Rovati.
Nel corso di questi ultimi quarant'anni la Chiesa, piccola ma graziosa, viene completamente rinnovata ed abbellita.
Notevole e preziosa è la Pala ad olio "La Sacra Famiglia" opera del pittore Pietro Delfitto.
Nel 1979, sulla scia dei travagliati "anni di piombo", la Parrocchia celebrò, la prima in Italia, una solenne S.Messa per tutte le Vittime della violenza alla presenza dell'allora Ministro degli Interni Virginio Rognoni e di esponenti delle istituzioni religiose, civili e militari.
Annesso alla Chiesa vi è un Salone Parrocchiale recentemente costruito.
Dal 1967 è Parroco don Mario Fara.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)