Casa Zambello
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Casa Zambello |
Nel Sei-Settecento questa casa era indicata come Casa del Re (da non confondersi con l'omonima frazione posta vicino a Ca' Michele) o anche Versiggia del Re e Casa del Re della Versiggia.
L'attuale nome di Casa Zambelli lo assumerà all'inizio dell'Ottocento, anche se dopo il 1813 la casa non è più riportata negli Stati d'anime.
Nel 1692 è affittata agli Zambelli, che vi abitano almeno sino al 1713; a loro succederanno i Saccomani (1718), ma nel 1723 ritroviamo un Giovanni Zambelli che paga a Giuseppe Pietragrassa per la casa e le terre, consistenti queste ultime in 107 pertiche tra aratori semplici e vitati, prati e "zerbidi", 180 lire annue.
Poi, nel 1735, Casa del Re della Versiggia è abitata dai Rebufi, ma nuovamente, a partire dal 1741 e fino al 1813, ritornano gli Zambelli, ora designati quali coloni perpetui.
Certamente non è mai stato luogo molto abitato; infatti, dai documenti risulta un massimo di dieci residenti.
L'attuale nome di Casa Zambelli lo assumerà all'inizio dell'Ottocento, anche se dopo il 1813 la casa non è più riportata negli Stati d'anime.
Nel 1692 è affittata agli Zambelli, che vi abitano almeno sino al 1713; a loro succederanno i Saccomani (1718), ma nel 1723 ritroviamo un Giovanni Zambelli che paga a Giuseppe Pietragrassa per la casa e le terre, consistenti queste ultime in 107 pertiche tra aratori semplici e vitati, prati e "zerbidi", 180 lire annue.
Poi, nel 1735, Casa del Re della Versiggia è abitata dai Rebufi, ma nuovamente, a partire dal 1741 e fino al 1813, ritornano gli Zambelli, ora designati quali coloni perpetui.
Certamente non è mai stato luogo molto abitato; infatti, dai documenti risulta un massimo di dieci residenti.