vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Alta Valle Versa appartiene a: Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda)

Carichetta

Scheda

Nome Descrizione
Comune Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Carichetta
Fin dal 1692 questo abitato, composto da due case coloniche, veniva indicato con due distinti toponimi: Carghetta delle Fracchie (o Carghetta di sopra) e Carghetta di Castelrotto (o Carghetta di sotto), rispettivamente abitate dalle famiglie Bergamasco e Fiore, per un totale di dodici persone.
Due decenni più tardi, mentre Carghetta delle Fracchie la ritroviamo abitata dai Contardi, l'altra risulta vuota.
Nello stesso periodo, parte del terreno intorno (96 pertiche fra campi e prati) era tenuto a fitto perpetuo da Francesco Torregiano che pagava a Giuseppe Pietragrassa, proprietario del fondo, 167 lire imperiali all'anno più due polli e due capponi.
Fitto evidentemente eccessivo tanto da costringere Torregiano, rimasto in debito con Pietragrassa, a rinunciare alla terra, che venne nel 1720 concessa a mezzadria ad un Losio, già massaro su un altro podere sempre a Carghetta.
Altri terreni, ancora di proprietà di Giuseppe Pietragrassa, più una casa erano nel 1723 affittati a Pietro Fiore, che pagava 192 lire annue per 86 pertiche di terreno, nella quasi totalità aratorio.
Da metà Settecento è registrata sempre una sola casa, affittata in successione a Beltrami, Uberti, Torti (coloni temporali), Bonini, Manstretta. Nel 1789 il proprietario è Pietragrassa, Scarabelli la famiglia che vi abita; mentre nel 1820 subentreranno i Faravelli e la proprietà passerà ai Pisani.
Nella seconda metà dell'Ottocento la casa rurale, che ha ormai stabilmente assunto la denominazione ancora in uso oggi di Carichetta, è abitata dapprima dai Bernini e dal 1887 dai Ghelfi, senza che in tutto questo periodo si superassero i dieci residenti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)