vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Alta Valle Versa appartiene a: Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda)

Bosco

Scheda

Nome Descrizione
Comune Montecalvo Versiggia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Bosco
Situato sul versante verso lo Scuropasso, Bosco è un abitato che ancora nel 1692 era formato da una sola casa, abitata da nove persone componenti la famiglia Fiore.
Dal 1711 si aggiunge una nuova abitazione, denominata Casotto del Bosco, affittata ai Gazoli. Nel terzo decennio del secolo la casa e la "possessione" del Bosco erano di proprietà delle suore del Monastero di S. Gregorio di Pavia, ed affittati a Giuseppe Valli che pagava ogni anno trecento lire e come appendice un animale grasso -si specifica di "dieci rubbi" -più quattro capponi e sei pollastri.
Le terre, per oltre 400 pertiche, costituite in gran parte di campi (145 pertiche) e incolti (110 pertiche), comprendevano anche pascoli (50 pertiche), boschi da legna (15 pertiche) e di castagni (40 pertiche), prati (18 pertiche) e qualche campo con viti (30 pertiche).
Nel 1755 troviamo una famiglia Cochi, coloni perpetui, presenti sin quasi alla fine del secolo seguente, allorquando la popolazione raggiungerà le 24 unità (1875).
In quell'anno, oltre ai Cochi, vi risiedevano anche due altri nuclei familiari: Ferrara e Meriggi.
In prossimità di Bosco è esistito fino al secolo scorso un altro abitato chiamato Montenarco o Pizzarello, non più registrato nell'attuale toponomastica comunale. Tale abitato, probabilmente oggi compreso nella frazione Bosco, similmente a questo, era soltanto una casa a fine Seicento, residenza dei Simoni prima dei Cavagna e Bertocchi poi.
Per trovare due o più famiglie dobbiamo arrivare ai primi Ottocento (Casella e Bergamini nel 1813, 10 persone) Ancora nel 1875 Montenarco, allora chiamato Pizzarello, non contava che 12 abitanti, appartenenti ai nuclei familiari Ghelfi e Ferrara.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)